|  
             Biotope des Schönen in einer Landschaft 
              des Verfalls  
              Prostori lepote v pokrajini propada  
              Luoghi di bellezza in un’ambiente di distruzione  
            Sul progetto  
            Tre località della regione confinaria 
              di tre paesi al solito poco notate sono in un rapporto stretto di 
              parentela: il comune carinziano Feistritz im Rosental, la città 
              industriale Jesenice in Slovenia e linsediamento minerario 
              di Cave del Predil in Italia. Una volta tutti e tre luoghi furono 
              centri industriali di grande importanza. La loro storia e cultura 
              è inseparabile dalle miniere e / oppure dalle aziende metallurgiche 
              grandi e produttive, le cui origini risalgono al medioevo.  
              Oggigiorno tutte e tre località sono impresse dal decadimento 
              di queste aziende. O le aziende sono state chiuse qualche anno fa 
               come la miniera a Cave del Predil e la fabbrica daccumulatori 
              a Feistritz , o producono pochissimo ormai  come lacciaieria 
              a Jesenice. Così i problemi economici si rispecchiano sia 
              in tensioni sociali sia nellaspetto devastato delle tre località. 
              Malgrado tutte le premure di rivitalizzazione la vita culturale 
              ed economica dei tre luoghi rimane un po silenziosa. Anche 
              il turismo non ha grande importanza nonostante il paesaggio attrattivo. 
              E anche gli scambi culturali tra le tre località di confine 
              sono marginali. Tramite azioni darte SCHÖNE ÖDE 
              | LEPA PUSCA | BELLA BRULLA mira a rendere visibile il fascino e 
              le attrazioni di questi tre luoghi apparentemente »brutti« 
              e a permettere così sia agli abitanti sia agli ospiti nuovi 
              campi di percezione. Lo scopo è il rafforzamento dellidentità 
              regionale e il »rispetto« per la »modestia« 
              come un serbatoio di estetica inaspettatamente ricca e varia.  
              Si presterà attenzione a tematiche che collegano le tre località 
              le quali a parte hanno creato analogie sbalorditive: 
            A) AQUA:  
            in tutti e tre luoghi la forza idraulica 
              ha molta importanza. Ruscelli larghi di un declivio forte e una 
              corrente vigorosa imprimono laspetto dei luoghi. Dighe storiche, 
              argini e piccole e antiquate centrali elettriche domano lacqua 
              dandoci delle scene da vedersi.  
            B) ROVINE INDUSTRIALI:  
            ognuno dei tre luoghi possiede diverse grandi 
              costruzioni industriali cadenti. Il fascino di queste rovine in 
              parte spettacolari si fonda da un lato sulla loro qualità 
              »scultorea«, dallaltro sul loro carico di valori 
              simbolici. Anche come esponenti storici del movimento operaio hanno 
              una certa importanza.  
            C) FERROVIA:  
            da circa cento anni tra Feistritz e Jesenice 
              esiste un collegamento ferroviario (che ha portato a stretti intrecci 
              economici). Ma anche con Cave del Predil esisteva un collegamento 
              indiretto, cioè il treno »Woheinerbahn«, ormai 
              fuori servizio, sulla linea Jesenice  Tarvisio, una città 
              adiacente a Cave del Predil. 
            D) MUSEI:  
            poco conosciuti e commoventi nella loro »modestia« 
              un po fuori moda, il museo industriale a Jesenice, la mostra 
              mineraria a Cave del Predil e il Kraigerhaus a Feistritz aspettano 
              ad essere scoperti tramite nuovi accenti da un pubblico più 
              largo. 
            E) CULTURA QUOTIDIANA E DI ABITAZIONE: 
             
            lattenzione sarà rivolta anche 
              sui complessi residenziali a Jesenice, Feistritz e Cave del Predil. 
              Soprattutto i quartieri operai con la loro architettura caratteristica 
              oppure le baracche nelle zone di orti familiari con la loro ricchezza 
              di forme. Anche qualche caseggiato moderno oppure alcune creazioni 
              edificanti di villini unifamiliari sono da vedersi  almeno 
              sotto laspetto di unesperienza di estetica estrema. 
             
            F) BI- E PLURILINGUALISMO: 
             inoltre è il bi- o trilingualismo 
              con i suoi conflitti e problemi che collega i tre luoghi. Ora come 
              allora  così sembra  si prova fastidio per il 
              plurilingualismo invece di goderlo come un arricchimento culturale. 
               
              SCHÖNE ÖDE | LEPA PUSCA | BELLA BRULLA dedicherà 
              ad ognuna di queste tematiche un proprio progetto darte. 
             |